SCUOLE TOP

Scuole Kitesurf Toscana

Toscana
PKS Maremma
Toscana
Kite Trainer - Albinia
Toscana
Inkite - Livorno
Toscana
Kite Well Cecina
Toscana
Kite Beach Fiumara

La Toscana è una grande regione del centro Italia che affaccia sul Mar Tirreno centrale ed offre una molteplicità di spot e di tipologie di venti. E’ una regione che oltre ad avere spostamenti di masse d’aria dovute alla differenza del gradiente barico ha il vantaggio di sfruttare la componente termica che aumenta la possibilità di venti in tutto il periodo dell’ anno.

Nei mesi estivi da marzo a ottobre oltre ai venti da perturbazione, si aggiungono anche venti termici che soffiano da ovest e da nord-ovest che oltre ad essere molto costanti come intensità scorrono lungo la costa perfettamente side-shore.

La temperatura dell’acqua varia dai 14° gradi nei mesi invernali ai 28° nei mesi estivi.

La regione presenta su tutta la costa molte scuole di kitesurf certificate dal nostro portale corsikitesurf.it, il quale aiuterà a scegliere il corso più adatto in base alle proprie esigenze.

Per quanto riguarda la scelta della spiaggia (spot) qui di seguito riportiamo le zone più importanti dove praticare il kitesurf in Toscana.

A partire da sud andando verso nord troviamo molti spot, anche tra i più famosi d’ Italia per intensità dei venti e tipologia di condizioni del mare.

Le scuole kitesurf Toscana saranno a completa disposizione per offrirvi i migliori corsi e servizi per la pratica del kitesurf.

 

Ma quali sono le zone dove praticare il kitesurf in Toscana?

 

SPOT TALAMONE

Il primo famoso spot che incontriamo in Toscana partendo da sud è la Baia di Talamone che lavora bene con tutti i venti a partire dal maestrale fino allo scirocco ed è caratterizzato da condizioni di acqua bassa e piatta.

Con il vento da nord, nord ovest e ovest l’ acqua è totalmente piatta, con il sud ovest e il sud est si formano ondine di 10 cm. Il termico entra da ovest – nord ovest tutti i pomeriggi con una media di 15-25 nodi in condizioni di alta pressione atmosferica (1117 millibar). Se la pressione non è abbastanza alta e non vi sono perturbazioni la direzione rimane sud ovest con intensità sui 12 nodi.

SPOT MARINA DI GROSSETO

Proseguendo verso nord raggiungiamo Marina di Grosseto, location con venti ottimali dal quadrante occidentale. In estate la zona è caratterizzata da venti termici che soffiano da ovest – nord ovest mure a dritta con intensità che varia dai 14 ai 20 nodi.

SPOT CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Continuando a salire abbiamo Castiglione della Pescaia, considerato lo spot estivo in Toscana per eccellenza per il forte termico da ovest – nord ovest in grado di raggiungere anche i 20 nodi creando condizioni di acqua piatta. I venti ottimali sono quelli del quadrante occidentale mentre quelli orientali vengono da terra. Si può uscire con il vento da sud su perturbazione ma deve essere di intensità superiore ai 20 nodi.

SPOT PERELLI E CARBONIFERA

Tra Follonica e Piombino all’ interno dell’ omonimo golfo abbiamo due spot molto importanti: Perelli e Carbonifera caratterizzati dal basso fondale e attivi sopratutto in autunno – primavera, dove si esce con venti che vanno dal grecale allo scirocco. Importante anche lo spot del Puntone di Scarlino che lavora principalmente con venti di maestrale.

SPOT BARATTI

Subito dopo Piombino incontriamo lo spot di Baratti ottimo con venti da maestrale, ponente e tramontana. L’ onda si forma con venti da maestrale.

SPOT SAN VINCENZO

Appena superata Punta Ala la costa gira verso nord e si incontra in Toscana lo spot di San Vincenzo caratterizzato dal termico con direzione da nord ovest e sud est se l’ aria presenta umidità . Su perturbazione la tramontana entra side-shore, ottima insieme allo scirocco che crea condizioni di acqua piatta.

SPOT DONORATICO

A pochi chilometri verso nord incontriamo Donoratico dove si esce prevalentemente con lo scirocco. Anche il termico è presente ma non con grande intensità. In questa zona ci sono diversi spot da scegliere tra cui il fortino di Goldrake, la spiaggia dei cani e il Club Med tutti spot caratterizzati dalle condizioni del mare legate alle perturbazioni dai quadranti occidentali.

SPOT SPIAGGIE BIANCHE

Continuando sulla costa della Toscana si raggiunge la località di Vada con le sue Spiagge Bianche. Gli spot di uscita sono sulla spiaggia di Rosignano Solvay rispettivamente a nord e centro della baia ma  volendo anche più a sud accedendo da una strada aperta solo d’inverno. Le Spiagge Bianche lavorano bene con i venti del quadrante occidentale dal maestrale al libeccio. L’ acqua degrada dolcemente e le condizioni del mare sono di onda con il ponente e libeccio, chop con la restante parte dei venti. Nella zona è possibile fare un corso kitesurf in una delle scuole ufficiali con istruttori qualificati.

SPOT MAZZANTA

Sempre nella zona di Vada abbiamo lo spot della Mazzanta caratterizzato dal fondale basso e sabbioso, i venti ottimali sono quelli da scirocco e da libeccio sopratutto quando altrove le onde sono troppo impegnative. Altra zona importante è lo spot del Punto Azzurro caratterizzato da acqua bassa per oltre 200 metri, ottimo con i venti da sud – sud ovest, ovest e nord ovest, particolari sono le condizioni del mare che anche in caso di vento forte resta sempre piatto.

SPOT CALAMBRONE

Ripartendo dalle Spiagge Bianche incontriamo la zona di Calambrone spot prevalentemente invernale che lavora bene quasi con tutti i venti anche con quelli orientali che rendono l’acqua molto piatta. I venti ottimali provengono dal quadrante occidentale preferibilmente ponente e libeccio con onda formata e intensità che possono raggiungere anche oltre i 50 nodi. Con il maestrale si preferisce uscire a Vada.

SPOT TORRE DEL LAGO E VECCHIANO

Proseguendo verso Pisa incontriamo 2 spot in Toscana: Torre del Lago e Vecchiano privi di componente termico quindi poco frequentati l’estate, ma in inverno è possibile uscire con venti da nord e da ovest. Il ponente quando da altre parti è troppo forte, qua consente di uscire con 10 nodi in meno. Le condizioni del mare sono di onda molto formata non adatte a principianti.

SPOT VIAREGGIO

Proseguendo verso il confine della Toscana si arriva a Viareggio dove il primo spot da segnalare è il Principe di Piemonte situato vicino all’omonimo hotel e sfruttabile solo d’inverno. Qua si esce con il libeccio ma se è troppo forte è preferibile spostarsi a Calabrone. Altro spot della zona è la Darsena dove il vento ottimale è il libeccio.

Durante la scelta della spot o nel corso di un surf trip in questa fantastica regione è possibile alloggiare in tutte le zone vicino ai migliori spot da noi segnalati ed assaporare anche i fantastici piatti tipici a seconda della zona dove ci si trova.

Tra le creazioni culinarie della zona ricordiamo la famosa cinta senese nella zona nord di Grosseto e in quella sud di Firenze, la carne chianina in zona di Val di Chiana e della Maremma, la trippa alla fiorentina nella zona di Firenze.

In tutta la regione i salumi sono di gran qualità avendo proprio la Toscana dei sistemi di lavorazione della carne suina che seguono vecchie ed antiche tradizioni culinarie italiane.

Anche il vino resta tra i più importanti d’ Italia con il Brunello di Montalcino, il Chianti e il Morellino di Scarsano.