La Sicilia è l’ isola più grande d’ Italia e le sue diverse caratteristiche geomorfologiche, la sua grandezza, i quasi 1000 km di costa nonché l’immancabile vento, la rendono perfetta per Kite, Windsurf e Surf da onda.
La breve distanza dal continente africano fa si che ci siano temperature calde da Marzo a Novembre e l’ influenza Saharina rende lo scirocco un vento quasi costante.
Non esiste solo lo scirocco però, a rendere uniche le uscite in mare degli appassionati ci sono anche il termico (a Tremestieri, allo Stagnone e a Torre di Gaffe), il ponente e il libeccio a Mazara del Vallo per Wave side off e l’ immancabile libeccio verso Cefalù e Siracusa.
Questa varietà dei venti rende possibile la suddivisione dell’ isola in tre zone: settentrionale, meridionale e orientale.
La costa Nord si estende da Capo Peloro (Messina) fino vicino Marsala, geograficamente si presenta come costa alta e frastagliata; la Sud è invece pianeggiante e arida ed è perfetta per la formazione del termico ed i suoi fondali bassi e sabbiosi sono gli elementi principali per fantastiche uscite.
La costa orientale ionica invece è all’ inizio bassa e ricca di insenature fino poi ad aprirsi nel largo golfo di Catania.
La Sicilia è sicuramente tra le migliori regioni in Italia per la pratica del kitesurf. Con i suoi spot molto importanti come la zona di Mazara del Vallo e lo Stagnone fanno della Sicilia una meta molto ricercata sia da chi vuole iniziare a fare kiteusrf sia per chi vuole perfezioanare il propio ritegni. Zona molto ricerca anche dagli atleti del kitesurf freestyle italiano. Il portale corsikitesurf.it collabora con le migliori scuole della regione garantendo scuole professionali con istruttori qualificati.
Ma quali sono le zone dove praticare il kitesurf in Sicilia?
MAZARA DEL VALLO
Le scuole kitesurf di Mazara del Vallo saranno a completa disposizione per offrirvi i migliori corsi e servizi per la pratica del kitesurf.
SPOT PUZZITEDDU
Spot wave per eccellenza è senza ombra di dubbio Puzziteddu a Mazara del Vallo. Si esce con venti da nord e sud. Il ponente e il maestrale formano alte onde anche oltre i 3 metri ottime anche per saltare. Spiaggia sabbiosa e senza pericoli. Altri venti che si possono trovare sono il levante, lo scirocco, il libeccio e la tramontana. Nei periodi invernali si esce in condizioni da onda, nel periodo estivo le condizioni del mare sono più tranquille e adatte ai corsi kitesurf e al kitesurf freestyle.
SPOT TONNARELLA
Anche Tonnarella è ottimo come spot per il kite con scirocco che soffia da primavera fino a fine Giugno, e maestrale in estate che rende il mare uno specchio d’ acqua piatto adatto allo slalom e al freeride. Lo spot è una lunga spiaggia di sabbia senza pericoli Purtroppo visto l’ alto numero di bagnanti presenti l’ estate, per il kite è consigliato solo come spot invernale. Si esce con scirocco e ponente. Se si esce in mare e si va verso la fine del golfo fare attenzione ai frangi flutti e alcune rocce affioranti.
SPOT CAPO FETO
Capo Feto, invece, è considerato una vera e propria palestra per il kite, con venti da NW per tutta l’ estate e acqua piatta e trasparente. È reso simile agli spot esotici dal fondale misto sabbia – roccia che tramettono sicurezza al kiter. Situato più a sud della provincia di Trapani a ovest di Mazara del Vallo nell’ area protetta di Capo Feto tra dune di sabbia. Lo spot funziona con vento da nord ovest, ovest e sud est. Il nord la tramontana è off shore e crea raffiche impossibili per la pratica del kitesurf. La zona è una riserva marina e ha una flora e una fauna degna di nota. La poseiodonai oceanica è caratteristica della spiaggia. Questa poseiodonia a differenza dell’ alga marina ha fusto foglie e radici. si sviluppa in zone con suolo ad alta salinità. Le foglie secche che si staccano dal fusto creano degli agglomerati che hanno creato a Capo Feto uno sbarramento naturale che ha chiuso lo specchio di mare più vicino alla riva.
SPOT LO STAGNONE
Senza ombra di dubbio Lo Stagnone è uno tra gli spot più famosi d’ Italia nonché uno tra i migliori, grazie al fondale che non arriva a più di 1.5 metri. La zona ospita moltissime scuole di kitesurf e tra le migliori in Italia. Il fondale è molto basso e bisogna stare attenti ai paletti che escono dall’ acqua e le rocce affioranti sulla riva. E’ consigliabile tenersi 10 15 metri lontani dalla riva. La laguna garantisce condizioni di mare piatto ottime per la pratica dei corsi kitesurf e per il kitesurf freestyle.
I venti
- Con la tramontana l’estate garantisce un vento termico, l’ inverno si esce su perturbazione
- Con il maestrale durante l’estate porta vento termico un po rafficato. Inverno perturbazioni
- Con il ponente si esce solo su perturbazione
- Con il libeccio si esce solo su perturbazione ma è raro.
- Con lo scirocco spesso molto forte risulta essere abbastanza rafficato.
Le scuole kitesurf dello Stagnone saranno a completa disposizione per offrirvi i migliori corsi e servizi per la pratica del kitesurf.
Messina
SPOT IL PILONE
Spot il Pilone: È uno degli spot più belli in Italia per lo scirocco dove anche la brezza può rinforzare notevolmente consentendo uscite per Wave e Freestyle durante tutto l’ anno. L’ intensità dello scirocco raggiunge anche i 40 nodi in quanto si incanala nello stretto e rende lo spot non molto pratico per i principianti.
SPOT TREMESTIERI
Spot fantastico per le sue condizioni di vento termico, acqua piatta e chop che lo rendono lo spot estivo per antonomasia. Zona sabbiosa e di ciottoli, vento nei mesi di Luglio ed Agosto che con l’ arrivo dell’ alta pressione consente al Grecale di essere presente durante tutta la giornata. Il grecale è il vento termico tipico locale che soffia in genere dai 12 fino ad un picco massimo di 20 nodi e che consente di praticare Slalom e Freeride.
SPOT SCALETTA
Altro spot importante è Scaletta. Qui la presenza del Grecale che soffia meno forte di Tremestieri, rende i chop molto più alti, fino a circa 2 metri. Vi è la presenza dei cavi dell’ alta tensione della ferrovia e a questo si deve aggiungere che spesso il vento è troppo forte.
Catania
SPOT LA PLAJA
Lo spot più importante di Catania è sicuramente la Plaja, dove si trova una spiaggia sabbiosa e vento termico estivo da nord est ma che non supera mai i 15 nodi. Per questo e per il fatto che è una spiaggia molto affollata nei mesi estivi lo spot consigliato solo nei mesi invernali. In ogni caso i venti tipici di questa zona rimangono il ponente, il grecale e lo scirocco.
SPOT SIRACUSA
I fantastici spot Agnone bagni, Marina di Melilli e Porto Palo sono indicati ai kiters solo nei mesi invernali in quanto sono spiagge molto affollate. In ogni caso scirocco e grecale sono i venti dominanti, mentre invece Porto Palo offre ponente, maestrale e termico.
Uno spot dove invece è richiesto un buon livello di conduzione per i kiters è Marina di Avola dove, il termico da grecale d’ estate è quasi sempre presente ma non supera i 15 nodi. Inoltre si lavora anche con scirocco e grecale dove soprattutto lo scirocco in inverno genera onde molto alte, fino a 2 metri. Ottimo per il Freestyle.
SPOT RAGUSA
Spot come Pozzallo, Mazzarelli sono indicati ai kiters nei mesi inverali; mentre invece nei mesi estivi possono godere di spot come Scoglitti che offre scirocco costante side – on in estate e tramontana, grecale e maestrale con onda formata in inverno.
Unico nel suo genere è lo spot di Marina di Modica che viene considerata un paradiso per i windsurfers. Oltre alla famosissima cioccolata offre venti importanti come maestrale e ponente che permettono di uscire in condizioni side – shore con onda da 0.5 a 4 metri.
Maestrale e ponente sono venti tipici di altri spot come nella località di Marina di Ragusa, Donnalucata e Punta Secca.
GELA
SPOT TORREMANFRIA
Spot importantissimo per il kite è Torremanfria dove si esce in condizioni wave con vento da ponente. Spiaggia sabbiosa e venti da ovest pemettono di fare bei salti.
AGRIGENTO
SPOT TORRE DI GAFFE
Altro spot sabbioso è Torre di Gaffe (Licata) che offre venti come lo scirocco, il ponente, il maestrale ma particolarmente il termico nel periodo estivo ed è considerato uno degli spot più sicuri in quanto si reintra sempre.
SPOT SAN LEONE
Altro spot di Agrigento è San Leone dove i kiters devono però prestare molta attenzione d’ estate in quanto la spiaggia è affollata. È perfetto anche per i principianti in quanto spot di tipo sabbioso e senza grandi pericoli. Il periodo migliore per i corsi kitesurf è sicuramente la primavera – estate, mentre per il wave è l’ autunno – inverno. Vento tipico: ponente.
PALERMO
SPOT MONDELLO
Spot paradisiaco è Mondello che con la sabbia fine e acqua limpida offre venti come ponente, scirocco, levante e tramontana. Per i kiter è indicato però solo d’ inverno in quanto è molto affollato e controllato spesso dalla Guardia Costiera.
SPOT SALINELLE
Le Salinelle sono lo spot più famoso di Cefalù dove il levante che soffia da aprile ad ottobre permette condizioni freestyle/ freeride e fa alzare un chop anche di mezzo metro. Condizioni migliori con lo scirocco, piacevoli con il libeccio mentre con il maestrale diventa uno spot wave.