SCUOLE TOP

Scuole Kitesurf Sardegna

Sardegna
Posada Surf
Sardegna
South Kite Sardinya SKS
Sardegna
KVS - Punta Trettu
Sardegna
FH academy | Jeep Official | Porto Pollo
Sardegna
Kitezone Cagliari
Sardegna
2 Sides Porto Pollo
Sardegna
Sports Paradise Badesi
Sardegna
Blue Zone Sardinia Vignola
Sardegna
Kite'N'di
Sardegna
North Shore Sardinia
Sardegna
Sardinia Kite School Punta Saline Olbia
Sardegna
a.s.d Sun and Sea - South Sardinia Kitesurf
Sardegna
Kitesurf La Caletta
Sardegna
Zenith Kite School - Cagliari
Sardegna
AE Surf Point - Valledoria
Sardegna
Pro Kite Sardegna - Punta Trettu
Sardegna
Kitesurf San Teodoro
Sardegna
Kitesurf Ogliastra
Sardegna
Wet Dream - San Teodoro

La Sardegna è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo.

E’ chiamata anche l’isola del vento ed ha la particolarità di avere una delle costa più belle d’ Italia sia per i colori del mare che per la particolare conformazione paesaggistica che ogni zona offre.

La Sardegna ha una varietà di spot con diverse condizioni sia di vento che di mare con la possibilità quindi di scegliere tra costanti venti termici per la pratica del kite freestyle alle grosse perturbazioni per cimentarsi in epiche wave riding session.

E' una regione tra le più importanti per il kitesurf in Italia.

Ha tutta la costa bagnata dal mare vanta di moltissimi spot dove praticare il kitesurf. E’ considerata una delle migliori regioni dove praticare questo sport dovuto al fatto che garantische vento molti giorni dell’anno.

Ci sono alcune zone della Sardegna dove il vento diciamo non manca mai. Il vento predominante dell’ isola è il maestrale e colpisce l’isola in tutta la sua superficie.

Oltre al maestrale la Sardegna mette in condizioni di fare kitesurf con molti altri venti. Diciamo che è possibile sfruttare tutte le direzioni del vento per fare kitesurf. Ottimi i venti da scirocco con perturbazioni che durano anche più giorni. Venti da nord come la tramontana e il grecale in determinate zone dell’ isola creano le condizioni giuste per la pratica del kitesurf. I venti predominanti sono sopratutto il maestrale e il ponente che colpiscono molto la costa ovest regalando condizioni anche molto estreme per kiters esperti. Questi venti in molte zone della costa ovest dato dalla forte intensità del vento crea condizioni da onda estrema.

Qui molti kiters esperti e amanti del wave si cimentano in surfate spettacolari con onde anche molto grosse. Il meastrale ed il ponente anche nella costa nord-est crea condizioni adatte alla pratica del kitesurf in Sardegna.

Uno degli spot più famosi anche al livello mondiale è Porto Pollo dove il maestrale è famoso per la forte intensità.

Oltre ad essere spesso molto forte in questa zona ha un cadenza annuale molto elevata.

Altra zona molto conosciuta per il maestrale è la zona di Porto Botte dove il maestrale ha la maggior cadenza annua in tutta italia ed è considerato lo spot con più giorni di vento l’ anno. In questa zona oltre ad essere molto colpita dal maestrale di forte intensità la zona ha un conformazione geografica tale da creare un effetto climatico dovuto alla vicinanza dell’ isola di Santo Antioco con la costa. Questa vicinanza crea il famoso effetto venturi in grado di accellerare la massa d’aria portando spesso venti molto deboli ottimali per la pratica del kitsurf.

La Sardegna per il kitesurf regala nei mesi primavera estate fantastici venti termici. Per avere i venti termici chiaramente ci devono essere i requisiti geografici tali da creare questo effetto climatico.

La Sardegna si presta in maniera ottimale per la pratica dei corsi kitesurf. Ha a disposizione tantissimi spot con molte direzioni dei venti.

Ottimo per i corsi kitesurf principianti il vento termico che in Sardegna non manca mai. Questo vento costante e non supera mai i 20 nodi rende la pratica del kitesurf ai principianti un apprendimento divertente e sicuro.

 

Ma quali sono le zone dove praticare il kitesurf in Sardegna?

 

SPOT SAN TEODORO

Il primo spot che segnaliamo si trova nella location di San Teodoro sulla spiaggia della Cinta ottimo con venti da tramontana grecale e scirocco, le condizioni del mare variano da onda a chop in base all’ intensità del vento e alla direzione. Ottimo spot per imparare, vi è presente sulla spiaggia una kite zone con scuole kitesurf e istruttori qualificati.

SPOT LA CALETTA

A sud nella zona di Posada abbiamo lo spot della Caletta, ottimo con venti termici da sud – est che possono raggiungere anche i 20 nodi, con condizioni di acqua piatta ottimo per la pratica del kite freestyle. Con il grecale si creano condizioni di wave riding. Ottimo spot per imparare, vi è presente sulla spiaggia una kite zone con scuola kitesurf e istruttori qualificati.

 SPOT OLBIA LE SALINE

A partire dalla città di Olbia abbiamo nell’ omonimo golfo lo spot delle Saline, una baia chiusa caratterizzata quasi sempre da condizioni d’ acqua piatta e chop. Lo spot è ottimo con i venti da sud est con condizione di mare poco mosso. Anche il maestrale un po raffinato che ha direzione side off può essere buono per la pratica del kitesurf se in possesso di gommone assistenza. Durante il periodo estivo lo spot lavora con venti termici da est. Ottimo spot per i corsi kitesurf. Vi é presente per i corsi kitesurf la scuola delle Saline con istruttori qualificati e certificati.

Sempre nella zona di Olbia abbiamo 2 spot da segnalare

SPOT PITTOLUNGU

Caratterizzato dal fondale di sabbia bassa e venti ottimali dal quadrante orientale. Lo spot d’inverno diventa radical wave con condizioni di vento da tramontana.

SPOT PORTO POLLO

Proseguendo da Olbia raggiungiamo la zona di Palau con la famosa location di Porto Pollo famosa in tutta la Sardegna per la condizioni di mare adatte alla pratica del kite freestyle. Nella locaità di Porto Pollo girarono in passato grandi campioni del windsurf mondiale come Robbie Naish che lascio  la famosa frase che ancora oggi gli appassionati di tutto il mondo ricordano con piacere. Lo spot è un lingua di terra con spiaggia dai entrambi i lati e una baia che si estende per qualche chilometro. Con direzione da maestrale un lato sopra vento dove il mare è poco mosso con qualche piccola ondina ed è la zona dedicata al kitesurf. Questo lato di spiaggia ospita molte scuole kitesurf ed ha canale di lancio per la pratica del kitesurf l. Lo spot ha un frequenza di vento molto alta e l’ intensità può raggiungere grandi livelli. Il maestrale e il ponente sono i venti dominanti. Lo spot è molto frequentato anche i per i corsi kitesurf principianti. A volte la qualità del vento può essere rafficata. Molto affollato durante il periodo estivo con molti kite in acqua e a terra. La zona ha ampi spazi dedicati alle scuole kitesurf della zona. Nella zona sotto vento della baia il mare è totalmente piatto e il vento un po rafficato. La pratica del kitesurf nella zona sotto vento è vietata ed è dedicata solo alla pratica del windsurf. La zona è una location molto frequentata da kiters di tutto il mondo. Durante l’estate si organizzano feste ed eventi.  Sono presenti varie kitezone e per i corsi kitesurf sullo spot esistono varie scuole certificate con istruttori qualificati.

SPOT SANTA TERESA DI GALLURA

Più a nord nella zona di Santa Teresa di Gallura abbiamo la location di Capo testa, lingua di terra che divide la zona in due spot: il primo sulla sulla sinistra andando verso la punta è Baia santa Reparata e offre una spiaggia bellissima con fondale quasi privo di rocce. Si esce con venti del quadrante occidentale sopratutto ponente e libeccio perchè il maestrale viene un po da terra. L’ onda che si crea è fantastica e può raggiungere anche i 2 metri. Il lato destro è la spiaggia di Capo testa ottimo con tutti i venti dal sud ovest al nord est, con il maestrale mure a sinistra, grecale mure a dritta.

Allontanandoci da Santa Teresa di Gallura in direzione Castelsardo incontriamo i primi spot della north shore sarda con le prime famose onde di questa famosa zona della Sardegna.

SPOT RENA MAJORE

La prima location degna di nota è la spiaggia di Rena Majore con condizioni side – off con vento da grecale e vento side – on con libeccio. Con vento da ponente e maestrale le condizioni diventano molto radicali con grosse onde e vento spesso molto forte. Presenza anche di rocce e corrente molto forte.

SPOT MARINA DELLE ROSE

Proseguendo verso ovest incontriamo un altro spot famoso spot della zona Marina delle rose ottimo con venti del quadrante occidentale, onda potente e fondale con qualche roccia.

SPOT VIGNOLA

Subito dopo abbiamo lo spot di Vignola con fondale totalmente sabbioso, si esce con venti da grecale mure a dritta per condizioni freeride, col ponente si creano notevoli condizioni wave. Ottimo anche il maestrale.

SPOT MARINEDDA

A seguire arriviamo nella location di Isola rossa con lo spot della Marinedda attivo con venti da ovest e nord ovest e famoso per le sue condizioni wave con onde anche fino ai 5 metri. Adiacente al porto abbiamo 2 spot rispettivamente nelle due baie vicine ottime con con venti del quadrante occidentale e onda formata con un ottimo swell.

SPOT BADESI

Subito dopo Isola Rossa inizia la lunga spiaggia di Badesi caratterizzata in estate da condizioni di vento termico da nord est creando mare piatto. Su perturbazione lavora con tutti i venti del quadrante occidentale con onda formata e beach breack degni di nota.

SPOT VALLEDORIA FIUME GOGHINAS

Proseguendo sempre sulla lunga spiaggia di Badesi incontriamo Valledoria con la foce del fiume Goghinas ottimi con venti da ovest e nord ovest con onde di tutto rispetto e la possibilità di fare kite anche nella foce del fiume in condizioni di acqua molto piatta.

SPOT CIACCIA

A pochi chilometri da Valledoria incontriamo lo spot della Ciaccia composto da due reef di tavolati da roccia dove è possibile scegliere il tipo di onda a seconda delle condizioni della mareggiata e del proprio livello di riding. Si esce con venti da ponente e vento side shore e maestrale con vento on shore.

SPOT STINTINO

Raggiunta la zona di Stintino abbiamo lo spot della Pelosa un vero paradiso terrestre, lavora con venti del quadrante occidentale compreso nord e sud che creano condizioni di acqua piatta e il levante e grecale con condizioni di onda.

Sulla costa occidentale abbiamo importanti spot conosciuti anche al livello mondiale per aver ospitato competizioni e manifestazioni con atleti provenienti da tutto il mondo.

SPOT CAPO MANNU

Proseguendo verso sud entriamo nello spot tra i più famosi in Sardegna e considerato tra i più belli del mediterraneo per condizioni di onda che si creano durante le perturbazioni di maestrale. Le zone dove si più uscire all’ interno della location di Capo Mannu sono: il grande capo sicuramente lo spot più radicale dove fare wave con onde tra le più belle che si posso trovare sull ’ isola, il vento ottimale è il maestrale. In caso di vento troppo forte ci si può spostare al mini capo, spot più ridossato con onde più ripide e veloci.

SPOT FUNTANAMEIGA

Proseguendo verso sud si entra nello spot di Funtanameiga composto da tre tavolati di roccia con condizioni wave molto belle e venti ottimali sud ovest con vento side shore, ovest vento on shore, nord ovest vento side on shore mure a dritta e il bordo side shore ma un po rafficato.

SPOT PORTO PINO

Fantastico spot della costa sud ovest, situato tra dune di sabbia che fanno da cornice alla sua fantastica acqua cristallina. Una delle scuole kitesurf Sardegna in collaborazione con corsikitesurf.it mette a disposizione da giugno a settembre la kitezone per la pratica e l’ insegnamento del kitesurf anche d ‘estate. Il vento ottimale è il maestrale che entra side da destra. Se il vento soffia per più giorni può creare anche condizioni per la pratica del kitesurf da onda. Scuole kitesurf Sardegna presenti nella zona per cercare il corso kitesurf più adatto alle proprie esigenze

SPOT PORTO BOTTE

Situato sempre vicino a Porto Pino nella costa sud-ovest della Sardegna. La baia di Porto Botte offre tre zone per la pratica del kitesurf in sardegna. Nella parte nord lo spot del fortino poco affollata dovuta al fatto di un fondale basso e melmoso. Centro baia dove troviamo anche una corsi di lancio per il kitesurf. Ultima zona Is Salinas una zona di bellissima spiaggia con fondale sabbioso. Lo spot è poco utilizzabile d’ estate dovuto al fatto di una grande presenza di bagnanti. Porto Botte è uno spot ottimale per i corsi kitesurf per i principianti. Il fondale è basso e ottimo per la sicurezza. Ottimo spot anche per la pratica del kitesurf freestyle. . I venti ottimali per la pratica del kitesurf sono il maestrale e la tramontana. Scuole kitesurf Sardegna presenti nella zona per cercare il corso kitesurf più adatto alle proprie esigenze

SPOT PUNTA TRETTU

Lo spot di Punta Trettu situato nell costa sud – ovest della Sardegna. Considerato da molti uno degli spot italiani più belli per la pratica del freestyle. Con condizioni di acqua piatta e vento costante regala agli amanti del freestyle – wake style condizioni ottimali per allenamenti. Spot frequentato da molti atleti freestyle per allenarsi in condizioni perfette di acqua piatta. La conformazione geografica rende lo spot molto sicuro. In caso di pericolo ci riesce sempre a rientrare con facilità in spiaggia. Il vento soffia constante e mai raffinato quasi tutto l’anno. Tutte le direzioni del vento per la pratica del kitesurf sono ottimali. Il maestrale è il vento predominante dell’ estate e grazie al fattore termico soffia più forte 10 nodi rispetto alle previsioni. Lo scirocco è il vento di settembre e ottobre. Uno degli unici spot dell zona ad essere ottimo anche con venti da levante. La tramontana entra molto forte durante l’inverno superando anche i 50 nodi. Scuole kitesurf Sardegna presenti nella zona per cercare il corso kitesurf più adatto alle proprie esigenze

CAGLIARI 

Nella zona di Cagliari abbiamo una serie di spot ottimali per la pratica del kitesurf in Sardegna.

SPOT POETTO

Primo spot è il Poetto sulla spiaggia della città Cagliari. Fondale sabbioso. I venti ottimali sono il maestrale, lo scirocco e il levante. Ottimo anche il vento termico nei periodi estivi. Lo spot rende facile la pratica del kitesurf per chi deve imparare. Ottimo per i corsi principianti ma anche per che vuole provare qualche manovra freestyle e fare del kitesurf wave. Per il grande affollamento durante il periodo estivo la pratica del kitesurf non è consentita. La zona è anche sprovvista di corsie di lancio quindi è obbligatorio l’ utilizzo del servizio di lift. Scuole kitesurf Sardegna presenti nella zona per cercare il corso kitesurf più adatto alle proprie esigenze

SPOT MADDALENA SPIAGGIA

Maddalena spiaggia in direzione Pula è un altro spot perfetto per la pratica del kitesurf.  Chiamata anche  Petrol beach si torva tra la raffineria Saras e la zona industriale di Macchiareddu. Spiaggia lunga 1  km e larga 30 metri. Il vento migliore è il termico che arriva da destra con direzione sud est. Spot sabbioso con condizioni di mare poco mosso Ottimo nei mesi estivi grazie al suo vento termico che soffia dai 10 ai 20 nodi con direzione da ostro – libeccio. Durante l’ estate in assenza di perturbazioni l’ unico posto dove uscire in kitesurf in sicurezza è proprio questo spot. Scuole kitesurf Sardegna presenti nella zona per cercare il corso kitesurf più adatto alle proprie esigenze

SPOT SANTA MARGHERITA DI PULA

Proseguendo verso Pula si incontra lo spot di Santa Margherita di Pula. Bellissima spiaggia con venti da grecale e levante che spesso creano condizioni per kitesurf da onda.

SPOT CHIA

Lo spot di Chia offre la pratica del kitesurf in Sardegna con quasi tute le direzioni di venti. Spot sabbioso con condizioni di mare poco mosso. Nei periodi estivi si alza un vento termico ottimo per la pratica del kitesurf. Questo vento risulta essere rafficato a terra ma ottimo a largo. Durante l’estate il servizio lift è obbligatorio per superare i molti bagnanti che affollano la spiaggia e per godersi la miglior qualità del vento che si trova a largo.

INFO

La regione offre in tutte le zone da noi segnalate ristoranti, hotel e b&b.

Durante la visita dei vari spot è possibile degustare anche alcuni piatti tipi regionali che variano dal tipico pesce locale alle carni allevate nelle migliori zone collinari della Sardegna. Tra le località dove si possono degustare piatti ittici ricordiamo: Cagliari, Carloforte, Oristano, Alghero e Santa Teresa di Gallura. Nell’oristanese la cucina tipica offre la degustazione di anguille. Ad Alghero è famosa l’ aragosta Catalana. In gallura le insalate di polipo sono una tipica specialità e. Nella zona di Olbia le cozze le vongole veraci e le arselle sono di ottima qualità. Ma la Sardegna offre anche una serie di piatti tipici di origine pastorale. Tra le specialità di primi piatti ricordiamo i malloreddus, i colurgiones e la zuppa gallurese. Tra i secondi ricordiamo il porceddu piatto tipico per eccellenza. Per finire la seadas, le formagelle, i papassini, l’ abbamele e il torrone di tonnara fanno da cornice come migliori dolci tra le specialità sarde.