La Puglia è la regione più orientale d’ Italia, bagnata dal mar Adriatico a Est e a Nord e dallo Ionio a Sud. Con ben 800 km di coste è una tra le regioni italiane con più sviluppo costiero, di cui circa il 98% balneabile. L’ alternanza di diverse tipologie costiere (l’ 80% delle quali calcaree e dolomitiche), dai tratti rocciosi alle falesie ( coste rocciose con pareti a picco sul mare), fino ad arrivare ai litorali sabbiosi e le acque cristalline, rendono la Puglia un luogo fantastico da visitare e da vivere. Inoltre il clima mediterraneo, con estati secche e ventilate ed inverni miti, aiuta senza ombra di dubbio a darle un fascino particolare.
Rimanendo in tema coste, tre sono le zone da prendere in considerazione; da nord a sud troviamo: il Gargano, la Terra di Bari e il Salento.
Il Gargano, detto anche ‘lo Sperone d’ Italia’, si estende nella parte più settentrionale della Puglia ed è circondato quasi interamente dal mar Adriatico; è un importante polo turistico, soprattuto per l’ omonimo parco nazionale. Essendo completamente circondato dal mare, il clima è mite e nella zona più meridionale, soffia lo Scirocco, amatissimo dai kiters.
Così come per il Gargano, anche la Terra di Bari è bagnata dall’ Adriatico, ha un clima mite ed è quasi totalmente un territorio pianeggiante.
Per il Salento è doveroso spendere qualche parola in più. Già gli antichi affiancavano il nome della regione al mare, i greci lo chiamavano ‘Messapia’, ovvero Terra tra i due Mari, fino ad arrivare al nome con cui oggi tutti lo chiamiamo, Salento, per l’ appunto, che in messapico significa proprio mare, e sarebbe addirittura Plinio il Vecchio a riportarne la traduzione.
Terra dagli splendidi colori per non parlare di quelli del mare, da fare invidia addirittura alle Maldive. Se si guarda dalle alte scogliere a picco al lato Adriatico, troveremo un mare più blù, se invece siamo sul litorale sabbioso e guardiamo verso lo Ionio, troveremo colori molto più tenui, con incredibili sfumature da far invidia anche ad una tavolozza di colori, dal verde smeraldo al celeste, passando per il bianco dato dalla spuma delle onde.
Anche il clima varia leggermente dal resto della Puglia, più umido (che però non si traduce in precipitazioni), ed estati più calde. Per quanto riguarda il vento si possono letteralmente identificare due stagioni: da Maggio a Settembre soffia indisturbato un vento proveniente da NO, nel periodo invernale mentre invece, troveremo lo Scirocco e meno spesso anche la Tramontana.
Il portale corsikitesurf.it collabora da 3 anni con alcune delle migliori scuole kitesurf Puglia; le scuole sono certificate e rispondono ai requisiti da noi richiesti per qualità, servizi e istruttori qualificati.Ad oggi la stragrande maggioranza delle scuole certificate dal portale si trovano nel Salento, ma rimaniamo aperti a qualsiasi proposta di collaborazione da parte di altre scuole, la parola chiave è sempre la stessa: standard di certificazione!
Quali sono le zone dove praticare il kitesurf in Puglia?
SPOT SPIAGGIA LUNGA
Nella zona di Vieste troviamo lo spot di Spiaggia Lunga. Una lunga spiaggia di sabbia senza ostacoli e pericoli. Si esce con venti da nord ovest e sud ovest est. che creano condizioni di mare molto facili per la pratica del kitesurf. Con il vento da nord si creano invece condizioni da wave riding con onde alte anche 4 metri. La spiaggia genera un vento termico e condizioni del mare poco mosso la rende molto adatta alla pratica dei corsi kitesurf.
SPOT PUNTA LUNGA
Lo spot è molto simile a spiaggia Lunga , l’ unica differenza sta in un promontorio sulla sinistra della spiaggia che copre leggermente. Si esce sempre con venti da nord ovest e sud ovest. Si fa kitesurf da onda con vento da nord.
SPOT BAIA MOLINELLA
La spiaggia si trova al lato di un promontorio. I venti ottimali sono sempre il nord ovest e il sud ovest est ottimi anche per la pratica del kitesurf freestyle. Con vento da tramontana si formano onde per fare kitesurf wave. La zona si presta in maniera ottimale per la pratica dei corsi kitesurf principianti.
SPOT CROVATICO
Nello spot si esce con venti termici da nord ovest e sud est. Sconsigliata l’ uscita con venti da nord perché la forte corrente potrebbe portare sugli scogli. Lo spot è uno dei migliori della zona per la pratica del kitesurf da onda, con lo scirocco le onde raggiungono anche i 2 metri.
SPOT BAIA DI PORTO NUOVO
Per riconoscere la zona al centro della baia cè un isolotto . Si esce con venti da sud est. Lo spot si trova vicino a Vieste.
SALENTO
SPOT TORRE SAN GIOVANNI
Situato nel comune di Ugento lo spot è caratterizzato da acqua cristallina e una lunghissima spiaggia di sabbia anche molto larga. Grazie alla secca di sabbia a riva si presta perfettamente alla pratica del kitesurf per tutti i livelli. Si esce con i venti da sud per avere il mare un po mosso per praticare kitesurf da onda ma in caso di necessità si trovano zone dove le onde sono più piccole. Con venti da nord il mare è piatto.
SPOT GALLIPOLI
Il centro del Salento oltre ad offrire ottime condizioni per la pratica del kitesurf offre molte attrazioni turistiche, serate e paesaggi mozzafiato. SI esce con venti da nord a sud. Lo spot con le sue splendide acque regala fantastiche uscite con i venti da sud con condizioni da onda. La spiaggia non ha presenza di ostacoli. Nella zona sono presenti scuole kitesurf
SPOT LIDO PIZZO GALLIPOLI
L’ unico spot nella zona dove si può uscire con i venti da nord e nord est. Questi venti creano condizioni di onda per gli amanti del kitesurf wave. La spiaggia non risulta tra le più sicure per la pratica del kitesurf per la presenza di qualche roccia affiorante in mare e sulla spiaggia.
SPOT PORTO CESAREO
Una delle baie più belle del Salento. Mare cristallino e acqua limpida come ai Caraibi. Con venti da Sud si creano condizioni perfette per la pratica del kitesurf freestyle per le condizioni di mare piatto. Nel periodo autunnale si formano dune di sabbia in mare. Superate le dune l acqua diventa profonda e con lo scirocco forte crea onde ottime per il kitesurf wave. Le dune di sabbia a riva creano condizioni perfette per la pratica di corsi kitesurf principianti. Si esce con venti da sud est, sud ovest e ovest. La spiaggia di sabbia presenta solo qualche piccola roccia. Nei periodi estivi si esce con il vento termico.