SCUOLE TOP

Scuole Kitesurf Lazio

Lazio
Positive Kite - Santa Severa -Roma
Lazio
Kitesurfstyle Fregene
Lazio
Xtreme Civitavecchia
Lazio
TB2 - M. San Nicola
Lazio
Kiter Pillar - Lido dei Pini
Lazio
Kiteschool Tarquinia
Lazio
Surf e Music - Torvaianica
Lazio
Kitesurf school Fregene Pointbreak
Lazio
Tsunami Kite School - Marina San Nicola
Lazio
Kite Point - Anzio
Lazio
Kite Progress Roma
Lazio
A.s.d. Cul de Sac - Anzio

Il lazio è una regione bagnata dal Mar Mediterraneo per tutta la lunghezza della sua costa occidentale.

Gli svariati chilometri di spiaggia fanno di questa regione una delle zone italiane dove viene praticato maggiormente il kitesurf e dove è possibile frequentare un corso con istruttori qualificati e certificati. Con capitale la città di Roma e tutta la zona di mare che va da Tarquinia a Terracina, il Lazio propone una serie di spot e zone tra le migliori d’ Italia per la pratica de kitesurf sia per principianti che avanzati.

Offre, inoltre, un grande mercato di compra vendita di materiale nuovo ed usato, e a livello di web ha centraline meteo live tra le più importanti del centro italia con siti supporter come vedetta.org . Le centraline principali sono Campo di Mare, Roma con lo spot di Ostia, Civitavecchia e Tarquinia.

Le condizioni del mare tipiche del Lazio sono molteplici, in genere quando fa vento sulla costa laziale si forma onda, ma, sopratutto d’estate, vi sono zone che, in caso di vento non troppo forte o termico, creano condizioni di acqua abbastanza piatta o con chop.

Il vento termico si crea nelle calde giornate estive o primaverili e in condizioni di alta pressione; è uno spostamento di masse d’ aria dovuta alla differenza di temperatura tra terra a mare che crea condizioni di vento costante, spesso anche di forte intensità e con cielo sempre soleggiato.

Le direzioni del vento nella regione sono prevalentemente da sud-est con lo scirocco, sud-ovest col libeccio, ovest con il ponente, e nord-ovest con il maestrale, ma alcune zone permettono di uscire anche con direzioni da est e nord. Il kitesurf nel Lazio e sopratutto nella zona di Ostia, ha vari spot dove ogni kiter può uscire in sicurezza o per chi sta iniziando consente di poter imparare in tranquillità senza pericoli ed ostacoli.

Il fondale, sopratutto nelle zone dove sono state create le kitezone, è in gran parte sabbioso, quindi niente rocce o pietre. I fondali rocciosi fanno parte di spot dedicati ai kiter più esperti alla ricerca delle grandi onde da surfare.

La regione sicuramente si presta meglio per condizioni da wave cioè con onde e quindi è consigliato l’ utilizzo del surf come tavola.

In inverno la pratica del kitesurf nel Lazio è consentita senza restrizioni lungo tutta la costa, d’ estate è obbligatorio compiere le manovre di decollo e atterraggio del kite all’ interno delle kitezone e uscire in mare dagli appositi canali di lancio.

 

Ma quali sono le zone dove praticare il kitesurf nel Lazio ?

 

MONTALTO DI MARINA

Partendo dall’ estrema località nord abbiamo Montalto di Marina con vari spot esplorabili a vostro piacimento. Prima location che segnaliamo è quella chiamata “Piazzale” con fondale sabbioso e onda che lavora bene con venti da sud e sud-est.  Altro spot della zona è ”Gli Scivoli ”, sempre con fondale sabbioso e con onda non troppo impegnativa, ottimo con venti da sud, sud-est, sud-ovest, ovest, nord-ovest. Non praticabile d’estate per il troppo affollamento della spiaggia.

TARQUINIA LIDO

La zona di Tarquinia con i suoi spot offre la location del “Campo di Volo” , con fondale sabbioso e che lavora bene con venti da nord-ovest e sud-ovest. Altro storico spot è “Da Nando” sempre fondale sabbioso, ottimo spot con venti da sud e sud-est. Ha ospitato dal 1985 al 1995 le regate italiane di funboard. Altra location è lo spot di Marina Velka, lavora bene con venti da sud-est che formano onde ottime per saltare, ottimi anche i venti da est e ovest. Lavora anche con termico, il fondale è sabbioso e gli spazi ampi per armare i kitesurf.

SANT’ AGOSTINO

S. Agostino è il primo spot che incontriamo nella zona di Civitavecchia nord. Qui entriamo nella zona kitesurf Roma di rilievo. Fondale sabbioso, onda lavora bene con venti da sud, sud-est. Scendendo verso sud dopo Civitavecchia incontriamo la zona di Santa Marinella. Primo spot è il “58” che prende il nome dal chilometro dell’Aurelia, fondale sabbioso con onda moderata, lavora bene con venti da scirocco e libeccio.

BANZAI

Segnaliamo anche alcuni spot radicali da onda con fondale roccioso come “Banzai”che lavora con venti da sud-est e nord-ovest, “Cala della Morte” con vento da sud-est e “Il Bunker” con vento da nord-ovest

IL CASTELLO

Lasciamo Civitavecchia ed entriamo nelle zone di Santa Severa e Ladispoli. Il primo spot è proprio nella zona di Santa Severa denominato “Il Castello” con fondale sabbioso e lavora con venti da sud-est.

CAMPO DI MARE

La zona di Campo di Mare ha un rinomatissimo spot dove si può uscire con tutti i venti tranne che la tramontana. Le direzioni migliori sono da nord-ovest che riesce a dare il meglio in questa zona, ovest e sud-est. In estate entra il ponente termico, fondale sabbioso tranne in qualche punto a riva dove è presente qualche roccia levigata dal mare. Condizioni di mare chop-onda.

LADISPOLI

A ladispoli è presente un spot con fondale sabbioso, si esce sempre con venti danord-ovest, ovest, sud-est e d’estate lavora anche con il termico.

MARINA DI SAN NICOLA

Verso sud abbiamo Marina di San Nicola, dove si esce con venti da nord-ovest, sud e sud-est. Fondale sabbioso con presenza di onde; importante in primavera e in estate la presenza di vento termico con direzione da ovest.

MACCARESE

Entriamo nella zona di Fregene dove abbiamo lo spot di Maccarese che presenta fondale sabbioso, ottimo con venti nord-ovest, ovest, e sud-ovest. Il famoso spot del “Point Break”  ha fondale sabbioso, si esce con venti da sud-est e da ovest. Altro spot è la Rambla molto frequentato per la presenza della kite-zone e quindi importante per la pratica del kitesurf anche durante il periodo estivo. Fondale sabbioso e venti da sud-est, ovest e sud-ovest.

FOCENE

La zona di Focene offre lo spot ufficiale della scuola FSKI situata proprio sul litorale della zona di Fiumicino. Presenza di kite-zone per praticare il kitesurf anche d’estate. Per qualsiasi info non esitate a contattare la scuola presente anche sul nostro sito.

OSTIA

A questo punto lasciamo la zona del nord Lazio ed entriamo in nella zona centrale del kitesurf Roma con il famoso litorale di Ostia. Il primo spot che incontriamo è la “Lega Navale” con fondale sabbioso e presenza di onda. Unica nota, a qualche metro dalla riva, sott’ acqua, troviamo una barriera rocciosa che può creare difficoltà a kiter principanti. Si esce con venti da sud e sud-est. Verso sud ci avviciniamo alla zona dei Cancelli con la kite-zone situata proprio al primo cancello dove si può uscire anche d’estate. D’inverno tutta la zona dei cancelli è adatta per uscire in qualsiasi punto. Fondale totalmente sabbioso si esce con venti da sud, sud-est e ovest con onda. Con lo scirocco bisogna fare attenzione alla dimora del Presidente della Repubblica situata sotto vento. Evitare di scarrocciare in questa zona per non essere richiamati dalle guardie della zona.

LIDO DEI PINI

Entriamo nella zona di Lavino ed Anzio con il primo spot “Lido dei Pini”, fondale sabbioso, ottimo con venti da nord-ovest. Presenza di kite-zone per uscire anche l’estate

ANZIO MARINARETTI

Arrivati alla punta di Anzio giriamo verso est ed arriviamo nello spot di Marinaretti. Il re della costa per il vento da est, l’unico a rendere possibile proprio l’uscita con questa direzione del vento. Nello spot è presente la kite-zone che consente l’ uscita anche l’estate.  Sempre nelle vicinanze abbiamo la location di Nettuno con alcuni spot come “La Chiesa” situato affianco al porto. Lavora bene con vento da sud-ovest. Altro spot è “Il Belvedere” ottimo con venti da sud-est.

LATINA

La zona di Latina è una delle più famose nonché tra le migliori del litorale laziale, in particolare per il vento con direzioni dal quadrante occidentale, quindi maestrale ponente e libeccio. Per quanto riguarda le onde troviamo condizioni che vengono considerate tra le migliori d’Italia. Il primo spot che incontriamo è il “Cancuun” dove si esce con il mestrale e il ponente termico ed è considerato tra i migliori spot wave italiani. Al centro del litorale pontino è presente un altro spot.

SABAUDIA

Altra importante zona del kitesurf nel Lazio è la località di Sabaudia  con la sua fantastica spiaggia di Bufalara. Sicuaramente uno dei posti più incantevoli della costa laziale. Con fondale sabbioso si esce d’inverno e primavera con venti da nord-ovest e sud-ovest che creano onde importanti.

SAN FELICE CIRCEO

Nella zona di San Felice Circeo abbiamo lo spot “Carrubo” vicino al porto. Lavora con venti da sud-est e da sud-ovest, ovest e nord-ovest.

TERRACINA

Entriamo nella zona di Terracina con lo spot situato tra il porto e la montagna del Tempio di Giove. La spiaggia è chiamata “la Spiaggetta”. Paesaggio fantastico, si esce con vento da grecale e con onde regolari.

SALTO DI FONDI

Altra location di rilievo è Salto di Fondi con il suo spot situato in zona del benzinaio “Esso”. Fondale di sabbia e vento sempre presente con il termico da ovest. E’ una delle zona insieme a Terracina con la maggior presenza di vento termico in grado di raggiungere anche forti intensità. Su perturbazione ottimo il vento da sud-ovest. Attenzione ai moli presenti lungo tutta la spiaggia.

SPERLONGA

La zona di Sperlonga offre alcuni spot della costa sud del Lazio. Il primo nei pressi di Lago Lungo con fondale sabbioso e vento ottimo da ovest, sud ovest, sud e sud est. Altro spot nella zona sottovento al porto che lavora bene con venti da sud-ovest. Anche a nord del porto si possono sfruttare alcune zone di spiaggia per uscire con varie condizioni di vento e mare.

GAETA

Arriviamo nelle ultime località prima del confine con la Campania e troviamo Gaeta con la sua serie di spot. Il primo si trova nella baia Ariana che lavora con venti da sud-est, sud-ovest e nord-ovest. Lo spot di S. Agostino con vento da sud-est. La baia di San Vito con vento da ovest e sud-ovest. Nei pressi del camping Scissure, spot con vento da sud-est. La spiaggia a nord della città, chiamata Serapo, che lavora con venti da sud-ovest e nord-ovest, ma che può essere presa in considerazione anche con condizioni di vento da sud-est.

VINDICIO

Importante spot è quello di Vindicio situato nell’ omonima spiaggia. Lavora bene con vento da ovest, sud-ovest, nord-est, est e con il termico estivo da ovest-sud ovest. Famoso per essere uno dei pochi posti sulla costa a rendere possibili le uscite con il grecale. Fondale sabbioso senza pericoli e condizioni di mare quasi sempre di acqua piatta o con chop.

SCAURI

Ultimo spot prima di entrare in Campania è Scauri. Ottimo con venti da ponente e fondale sabbioso