Kite App - La comunità ufficiale dei kiters
Kite App è l'app ufficiale per tutti i kiters che, una volta sul loro spot, volessero rendere note le condizioni del vento e del mare ad altri kiter interessati.
Quest'app dà la possibilità ai kiters di scattare foto e video dello spot e di condividerli in diretta, così da dare notizie sulla qualità del vento e del mare in tempo reale ed, eventualmente, essere in tempo per farsi raggiungere.
Ma Kite App fa molto di più...
Di seguito è riportata l'intervista ad Alessio Muzzarelli, Ceo di Kite App, che spiegherà in maniera più approfondita le funzionalità di questa app.
Come è nata l'idea di Kite App?
L'idea è nata proprio da questa abitudine dei kiters di condividere la condizione del loro spot con altri amici kiters tramite gruppi Whatsapp o Facebook. Trattandosi di uno sport molto comunitario, non si poteva non inserire questa funzionalità all'interno dell'app, espandendo però la condivisione di informazioni non solo con amici, ma con tutti i possibili kiters interessati. Un giorno, infatti, confrontandomi con il mio compagno di avventure e di vento ( Emanuele Boso), abbiamo provato ad immaginare come tanti kiters potessero contribuire a popolare di report l'app e potendo avere così, una chiara e reale situazione metereologica.
Che differenza c'è tra Kite App e le web cam presenti ormai su molte spiagge?
Negli ultimi anni, diversi stabilimenti hanno installato webcam che inviano in streaming sul sito di pertinenza le condizioni meteo in diretta, come fosse una vera e propria stazione dati. Questo ha permesso a molti kiters di evitare di partire senza prima accertarsi delle condizioni che avrebbero trovato nello spot d'interesse.
Purtroppo però i dati e la visibilità possono non essere sempre attendibili per via di da diversi fattori :
Per prima cosa le webcam hanno bisogno di una continua manutenzione, inoltre, se si ha la certezza di avere un amico sul posto, oltre che consultare i siti con i dati forniti dalla webcam, molti chiamano la persona fidata per avere un ulteriore confronto. Alcuni elementi come la qualità del vento, la corrente, l'affluenza dei bagnanti, il grado di perturbazione, la qualità delle onde, le può dare solo una persona che si trova fisicamente sul posto. Le condizioni inoltre possono variare da spot a spot, anche con pochi chilometri di distanza. E' praticamente impossibile installare un così ingente numero di webcam.
Quali sono le nuove release previste?
Sicuramente la chat, il cui sviluppo è ad ora all'80%. Si punta inoltre ad aumentare l'interazione social tra gli utenti. Le persone devono avere sempre più strumenti per poter interagire tra loro, con la possibilità di commentare, votare e condividere stati e report sull'app.
Sarà previsto anche un market, in cui gli utenti potranno segnalare la vendita della propria attrezzatura. L'acquirente, constatando il ranking, le tipologie di spot frequentati, l'età e lo stile di kite (wave o freestyle) adottato, potrà avere ancora più elementi per determinare il reale stato di conservazione di ciò che va a comprare.
Altre release le lasciamo celate da un alone di mistero, ma stiamo lavorando all'implementazione di altre importanti funzioni, seguiteci :)
Avete già stabilito delle Partnership?
Personalmente amo il marketing in tutte le sue forme, soprattutto quando si tratta di creare una comunità da zero. Stiamo attuando diverse partneship e strategie di comunicazione, atte a valorizzare il progetto e far crescere in esso un'attiva comunità di kiters.
Non potendo diffondere queste notizie, dichiariamo solo una collaborazione stretta proprio con il portale Corsikitesurf.it:
Grazie alla presenza di Emanule Boso di CK.it di corsikitesurf.it, stiamo attivando degli account specifici per tutte le scuole di kitesurf certificate d'Italia. Le scuole che collaboreranno potranno mostrare le condizioni attuali della propria kite-beach mediante un unico live report a tutti i soci e allievi ed anche gli altri kiters potranno usufruire di queste informazioni. Questo ha un duplice vantaggio: da un lato gli utenti hanno la certezza di avere un report autorevole steso da un istruttore qualificato e dall'altro la scuola farà un'importate di azione brand awareness al proprio circolo, aumentandone la visibilità
Questa è una delle tante leve che stiamo muovendo per alimentare la comunità di quest'app.
Chi ha sviluppato l'app?
Abbiamo scelto di affiancarci ad un'azienda specializzata nello sviluppo di App Mobile. Contenti della scelta, ogni giorno cerchiamo insieme nuove soluzioni per migliorare l'esperienza degli utenti. Si tratta di "App to you srl", un'azienda romana ormai diventata leader in Italia per numero e qualità dei progetti.
E per Android?
Quando abbiamo iniziato a progettare Kite App, il numero degli "androdiani" era molto inferiore rispetto ad ora. Abbiamo quindi dovuto affrontare una scelta dettata solo dai numeri. Nel 2013/2014 il maggior numero di app era scaricato da utenti Apple. Ad oggi il mercato vede il mercato dell'Android in forte espansione anche per quanto riguarda gli acquisti nello store online, oltre che per il numero di devices venduti. È dunque in progetto lo sviluppo della versione Android e stiamo cogliendo l'occasione di riprogettare alcune logiche del database, per rendere ancora più efficace la fruizione dei contenuti.
Nello specifico ora andiamo ad esaminare le funzionalità dell'app
Live Report
Kite App, grazie ad una mappa interattiva, permette di accrescere una comunità di kiters che può così condividere in tempo reale lo stato dello spot, con tutti gli altri kiters inscritti.
Attraverso la funzione “Segui Spot” si può decidere di ricevere una notifica push nel momento in cui qualcuno inserisce un live report in quel determinato spot. Si può essere, quindi, sempre aggiornati su tutti gli spot che abitualmente si frequentano.
Se nell’app non dovesse essere presente uno spot (fino ad ora ne sono registrati più di 300), l’utente ha la possibilità di inserirlo tramite la funzione “Segnala Nuovo Spot”, scattando una foto, assegnandogli un nome e facendone una breve descrizione. Questo contribuirà di mappare tutti gli spot d’Italia e non solo, grazie alla user generated content. Sarà la comunità stessa ad arricchire l’app di informazioni utili, insomma, una Wikipedia del Kite!
L’app per aumentare l'attendibilità dei report, prevede anche dei vincoli: l’utente può inserire un report in un determinato spot solo se si trova sul punto esatto. Saranno presenti solo report che possono realmente aiutare le persone a scegliere il posto giusto dove poter fare Kitesurf.
Kite Life
Kite Life è la parte dedicata all’aspetto più social del Kitesurf. Non solo quindi attività agonistica, ma anche tramonti ed emozioni. Quest’area è libera e non ha alcun vincolo, chiunque può postare foto e commenti liberamente sulla mappa, fare amicizia e conoscere nuovi kiters.
Community
Modificare il proprio profilo aggiungendo maggiori informazioni sull'attrezzatura. Non solo, si potranno cercare altri kiters e decidere di diventare loro follower. Se la richiesta di amicizia verrà accettata si potrà attivare la chat.